Luigi Ferdinando Tagliavini (harpsichord) Musiche per clavicembalo, nell’età barocca

Tüm Luigi Ferdinando Eserleri İçin Tıklayın

 



Musiche per clavicembalo, nell’età barocca part of the series Antologia sonora della musica italina dal Canto Ambrosiano a Vivaldi a cura di Riccardo Allorto
Released 1969 by Carisch, Milano, Italy BCA 7018
The original issue of this release was Carisch MCA 28020, published as a 10″ LP in 1958. The recording is mono.
Builder of the instrument not mentioned in the documentation but probably a Neupert because there were not that many types of harpsichords in Italy in the 50’s.
Cover by Guido Crepax

Side A
Gerolamo Frescobaldi (1583-1643)
00:00 Toccata terza da Toccate e partite d’intavolatura di Cimbalo.
_______Libro I. Roma, Borboni, 1614.
03:48 Canzone terza da Il secondo Libro di Toccate, Canzone, Versi
_______d’hinni, Magnificat, Gagliarde, Correnti, et altre Partite _______d’intavolatura di Cembalo et ________organo. Roma, Borboni, 1627.

Bernardo Pasquini (1637-1710)
07:59 24 Partite di Bergamasca dalle Sonate per gravicembalo. Manoscritto conservato a Berlino.

Francesco Durante (1684-1755)
11:44 Studio quarto e Divertimento quarto dalle Sonate per
______cembalo, divise in Studi e Divertimenti, Napoli, s. a.

Side B
Domenico Scarlatti (1685-1759)
16:15 Sonata in re minore (L. 58)
18:05 Sonata in sol maggiore (L. 445)
______dalla raccolta di Sonate scarlattiane conservate manoscritte
______a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, voI. XIV n. 24 e voI. 1 n. 6.

Giovanni PIatti (1690 ca. -1763) Sonata in do maggiore op. 1 n. 2
19:52 Adagio
22:44 Allegro
24:42 Aria (Larghetto)
26:57 Allegro
______dalle VI Sonates pour le Clavessin sur le GOla Italien op. 1 Norimberga, Haffner, 1742 ca.

Thanks to Robert Tifft the webmaster of the European Revival Harpsichordists for providing all the documentation and already cleaned up acoustic material to make this publication possible.

Luigi Ferdinando Tagliavini, concertista d’organo e clavicembalo
e musicologo nato a Bologna n el 1929, fu allievo di N. Fanti
(pianoforte), I. Fuser e M. Dupré (organo), R. Nielsen (composizion
e). E’ insegnante di organo al Conservatorio di Bolzano e
Bibliotecario al Conservatorio di Bologna. Ha tenuto concerti
d’organo e di clavicembalo in Italia e all’estero. Ha scritto un
validissimo Studio sui testi delle Cantate di Bach e numerosi
saggi e articoli in varie riviste ed enciclopedie. Ha pubblicato
edizioni critiche di opere di Zipol e Mozart.

#Neupert #LuigiFerdinandoTagliavini

© 2015 - 2024 PlakDinle.Com